I pagamenti nel commercio elettronico

Quando facciamo un acquisto sul web abbiamo a disposizione una vasta gamma di strumenti per pagare in maniera comoda e veloce. Conoscere come funzionano, a quali rischi possiamo essere esposti nell’utilizzarli e le tutele azionabili in caso di problemi è indispensabile per fare acquisti in sicurezza. Un modo pratico, veloce e sicuro per pagare online. La guida "I pagamenti nel commercio elettronico" fornisce - non solo agli specialisti, ma a tutti gli utenti - una mappa semplice e chiara degli strumenti da utilizzare per fare acquisti online. È uno strumento essenziale per districarsi nel mondo dell'e-commerce: da una panoramica sulle modalità di pagamento online - comode e veloci, una indiscussa opportunità in tempo di pandemia - alle accortezze per evitare i rischi, fino agli strumenti di tutela in caso di problemi.
Manuale per acquisti online in sicurezza

Il manuale illustra le regole base da seguire per concludere acquisti sul web, usando con attenzione carte di credito/debito sui canali digitali delle banche con l’accesso da pc, tablet e smartphone.
Seguire questi consigli quando utilizzate i vostri strumenti di pagamento digitale vi consente di poter acquistare online in piena sicurezza ed evitare di cadere nelle frodi. Scarica il manuale di sicurezza in formato elettronico e conservalo.
15 Consigli utili per difenderti dalle truffe

Consigli utili e semplici accorgimenti per usare le carte di pagamento in piena sicurezza, evitare di cadere nelle frodi online, non correre rischi dopo aver prelevato denaro allo sportello automatico o in filiale. ABI ha realizzato questo vademecum per garantire maggiore sicurezza, in particolare agli anziani e a coloro i quali hanno minore educazione finanziaria. Scarica il vademecum in formato elettronico e conservalo oppure ascolta la versione audio.
Quello Che Conta: nasce il portale di educazione finanziaria

Per sensibilizzare i nostri clienti e contribuire a creare una corretta cultura finanziaria, assicurativa, previdenziale mettiamo a disposizione il Link al nuovo portale da "QUELLO CHE CONTA", realizzato Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria del Ministero per l'Economia e la Finanza. Il portale ha l’obiettivo di agevolare tutti i cittadini nell'acquisizione di conoscenze e competenze finanziarie perché ciascuno, con le risorse di cui dispone, possa effettuare scelte tali da contribuire a costruire un futuro sereno e sicuro. Qui sotto abbiamo selezionato per te, 3 delle numerose guide che puoi trovare sul portale. Clicca e vai al portale QUELLO CHE CONTA.
Avvertenze sulla moneta virtuale

Mettiamo a disposizione della nostra clientela le avvertenze che Banca d'Italia ha pubblicato sul proprio sito internet e l'Avviso congiunto dell’Autorità Bancaria Europea (EBA), l’Autorità Europea degli Strumenti finanziari e dei Mercati (ESMA) e l’Autorità Europea delle Assicurazioni e delle Pensioni (EIOPA) con il quale sottolineano la rischiosità delle valute virtuali individuate come prodotti estremamente rischiosi e speculativi anche in relazione alla non adeguata regolazione delle piattaforme di scambio.
MIFID 2 e PRIIPS

PIÙ PROTEZIONE PER TE
STRUMENTI FINANZIARI ETICHETTATI
UN ESPERTO AL TUO SERVIZIO
COSTI PIÙ CHIARI
DOCUMENTI CONFRONTABILI
MAGGIORE CONTROLLO